CUP UMBRIA – NUOVO CATALOGO SPECIALISTICA REGIONE UMBRIA: Modifiche e Indicazioni Operative
07/01/2025
Si comunica a tutti gli operatori Cup, Nus e Farmacup che in data 30 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Catalogo di specialistica ambulatoriale della Regione Umbria.
Questo aggiornamento comporta delle modifiche significative rispetto al vecchio catalogo, quindi è importante che tutti ne siano al corrente.
Il nuovo catalogo è consultabile tramite questo Portale, nella sezione "Catalogo Umbria".
PuntoZero inoltre ha realizzato e mette a disposizione al sotto indicato link, il sito dove poter trovare le informazioni principali relative al nuovo nomenclatore regionale:
https://nuovocatalogoregionale.puntozeroscarl.it/home
Le principali novità riguardano:
l’introduzione di nuove prestazioni di laboratorio e specialistica
la modifica delle descrizioni di alcune prestazioni
l’eliminazione di altre prestazioni
la variazione di alcune tariffe
Per permettere una transizione graduale e garantire la continuità nell'erogazione delle prestazioni, si informa che le ricette redatte PRIMA del 30/12/2024, dovranno essere prenotate entro 180 giorni a partire dalla data di prescrizione e la prestazione dovrà essere erogata entro il 2025.
Si ribadisce che la validità di tutte le prescrizioni, anche quelle emesse precedentemente, è tassativamente di 180 giorni dalla data di emissione.
IMPORTANTE: per le ricette inserite manualmente è fondamentale che venga inserita la data corretta di prescrizione nel campo “Data Emissione” di Ises Web (fondamentale per il calcolo delle tariffe).
INSERIMENTO NUOVE PRESTAZIONI NON PRENOTABILI IN NUOVO PDT
Puntozero, su indicazione di Regione Umbria, ha realizzato un inserimento in percorso di tutela “PDT NUOVI LEA” (con le stesse modalità dei percorsi già attivi) per tutte le nuove prestazioni (escluso il laboratorio analisi) che non hanno ancora un’agenda attiva e che risultano NON PRENOTABILI. Si raccomanda dunque a tutti gli operatori di tentare sempre la prenotazione tramite CUP e di evitare di rimandare il paziente dal proprio MMG o PLS.
In caso di anomalie o necessità di supporto o per la segnalazione di eventuali problematiche, ricordiamo a tutti (Operatori USL, Aziende Ospedaliere, Farmacup, operatori Punto Zero) che è possibile fare riferimento all’apposito canale di assistenza creato:
ASSISTENZA PUNTOZERO